Una vasta gamma di polizze pagabili a rate mensili.

Finanziamento fino a 1.500 euro anche se hai la partita iva.

MARTINO ETTORE BROKER e' presente dal 1994 in VIA SS 7 BIS KM 11800 TEVEROLA CASERTA

INVIA TARGA E DATA DI NASCITA per una quotazione e richiesta di preventivo R C AUTO

con MARTINO BROKER  trovi le migliori assicurazioni  che ti garantiscono serenità e risparmio. Grazie al confronto delle polizze puoi tutelare i mezzi tuoi e dei tuoi cari, senza rinunciare alle coperture che desideri, ma risparmiando sulla polizza. 


Martino Broker  lavora solo con le più grandi Compagnie assicurative del mercato italiano e con Compagnie specializzate nel settore della responsabilità civile . Chiedi quotazione  

INVIA TARGA E DATA DI NASCITA per una quotazione e richiesta di preventivo R C AUTO 

nostri partner 

UNIPOL AXA GENERALI PRIMA QUIXA GENERTEL TUA SARA REALE MUTUA


Una vasta gamma di polizze pagabili a rate mensili. 

Finanziamento fino a 1500 euro anche se hai la partita iva. 

MARTINO ETTORE BROKER e' presente dal 1994 in VIA SS 7 BIS KM 11800  TEVEROLA CASERTA 


Quali rischi può comportare?

Rischio di acquistare una polizza emessa da un'impresa di assicurazione non autorizzata all'esercizio dell'attività nel ramo r.c. auto. Per evitare tale rischio puoi consultare l'elenco delle imprese assicurative ammesse ad operare nel ramo danni 10 - r.c. auto, disponibile all'indirizzo www.ivass.it/AlboImprese.

Rischio di acquistare una polizza presso un intermediario assicurativo non autorizzato. A tal riguardo, puoi consultare il Registro Unico degli Intermediari assicurativi (R.U.I.), disponibile all'indirizzo servizi.ivass.it/RuirPubblica/ per gli Operatori / Registro Unico degli Intermediari.

Rischio di non aver correttamente compreso l'oggetto di alcune garanzie o di non aver prestato adeguata attenzione ad alcune clausole e condizioni contrattuali, quali ad esempio:

  • le clausole sulle esclusioni e limitazioni di copertura (cosa l'assicurazione non ti copre o cosa ti risarcisce solo in parte), inserite in apposite sezioni del contratto e fondamentali in caso di sinistro;
  • le clausole contenenti il diritto di rivalsa dell'impresa (ad esempio, in caso di guida in stato di ebrezza o sotto l'influenza di sostanze stupefacenti, di partecipazioni a gare non autorizzate, di guida da parte di soggetto non abilitato alla guida, ecc. ). In tali situazioni, la compagnia ha il diritto di recuperare dall'assicurato le somme pagate a terzi danneggiati;
  • le clausole inerenti il tipo di guida del veicolo, ovvero guida esperta (consentita solo a conducenti con età superiore ad un certo limite, in genere 26 anni) o guida esclusiva (un solo conducente ben identificato al momento della sottoscrizione del contratto). Spesso l'impresa si avvale di questa clausola in caso di sinistro e liquidazione in favore di terzi;
  • le clausole sulla franchigia e sullo scoperto o, ancora, sulle modalità operative del sistema bonus/malus. La franchigia è la soglia minima (una cifra fissa) sotto la quale l'impresa non paga e il risarcimento del danno rimane a tuo carico. Con lo scoperto il valore che rimane a tuo carico è espresso in percentuale rispetto al danno. Il sistema bonus malus, invece, è quella formula che prevede la suddivisione delle tariffe delle polizze in classi di merito, a seconda della tua buona o cattiva condotta di guida. In sostanza, se non provochi incidenti, il tuo premio annuo diminuisce; viceversa, se sei responsabile di un sinistro, il premio aumenterà (anche se in concorso di colpa purchè superiore al 50%).

Cosa fare prima di stipulare la R.C.Auto?


Valuta se ti interessa coprire ulteriori rischi con le garanzie accessorie rispetto alla sola copertura r.c. auto.

Valuta la possibilità di sostenere il premio assicurativo che cresce in proporzione alle coperture acquistate.

Prima di stipulare una polizza r.c.auto è possibile chiedere preventivi personalizzati sul sito web dell'impresa e sui siti comparatori esistenti: i preventivi così ottenuti sono gratuiti e vincolanti per 60 giorni, se hai fornito informazioni corrette.

Utile, a tal fine, anche ilTuoPreventivatore, un servizio gratuito realizzato dall'IVASS e dal Ministero dello Sviluppo Economico per richiedere e confrontare i preventivi delle imprese in ordine di convenienza economica.

Valuta le tue entrate economiche e la loro continuità. Se decidi di acquistare un veicolo e di metterlo in circolazione, devi far fronte ad una spesa (il premio) che sarai tenuto a versare annualmente all'impresa.

Informati sulle condizioni contrattuali, come e quando sei coperto dalla polizza, se il contratto prevede una franchigia, l'operatività della formula bonus malus, se sono previste rivalse e in quali casi, al fine di fare una scelta costi/benefici adeguata alle tue risorse economiche.

Cosa devi fare in caso di sinistro?

I

In caso di incidente, devi denunciare l'evento all'impresa entro 3 giorni, anche attraverso la compilazione del Modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente).

Se hai subito danni puoi fare la richiesta di risarcimento alla tua impresa se risultano coinvolti solo due veicoli, entrambi identificati, assicurati e immatricolati in Italia o in caso di lesioni, se queste non superano il 9% (per il terzo trasportato anche se di gravità superiore).

Diversamente, la richiesta danni dovrà essere rivolta all'impresa del responsabile civile. In caso di veicolo non assicurato o non identificato o che circola contro la volontà del proprietario la richiesta dovrà essere indirizzata a Consap (www.consap.it).

L'assicurato ha 2 anni di tempo per chiedere il risarcimento o perderà ogni diritto.

Se provochi un incidente e riporti delle lesioni, la polizza non copre il tuo infortunio, salvo tu abbia esteso le garanzie acquistando anche la copertura "infortuni del conducente".

Quest'ultima rientra nella categoria delle "garanzie accessorie" (come anche la garanzia furto, incendio, kasko, cristalli, atti vandalici, assistenza, tutela giudiziaria, ecc.) non obbligatorie, ma opzionali, rimesse cioè alla facoltà del contraente.

CHIEDI GRATIS PREVENTIVO R C AUTO 


Come funziona la Rc familiare - Legge Bersani?

L'agevolazione RC Familiare, estensione della cd Legge Bersani, permette di assicurare un veicolo con la classe di merito più vantaggiosa all'interno del nucleo familiare, senza limiti di tipologie di veicolo. E' possibile usufruirne in fase di prima stipula o anche a rinnovo solo se presente un attestato di rischio con 5 annualità complete e senza sinistro


Cosa sono i massimali?

Per massimali si intende la quota massima risarcibile per quel danno ed è indicata all'interno del set informativo.