R.C. PATRIMONIALE DIPENDENTI FORZE DELL'ORDINE

Le coperture più adatte per la protezione della tua attività

L'assicurazione patrimoniale per i dipendenti delle forze dell'ordine rappresenta una tutela essenziale, concepita per proteggere il patrimonio personale del lavoratore da eventuali richieste di risarcimento derivanti da responsabilità civile legate all'esercizio delle proprie funzioni operative, amministrative e istituzionali nell'ambito delle attività svolte per conto dell'amministrazione di appartenenza.

Assicurazione Patrimoniale Dipendenti Forze dell'Ordine

Le nostre polizze patrimoniali per i dipendenti delle forze dell'ordine offrono una copertura claims made, che garantisce protezione nel momento in cui viene avanzata una richiesta di risarcimento, indipendentemente da quando si sia verificato l'evento, purché rientri nel periodo di retroattività concordato.

Perché è importante la retroattività?

Se avete iniziato il servizio recentemente, potrebbe non essere necessario un lungo periodo di retroattività. Tuttavia, chi ha maturato molti anni di servizio può avere maggiore necessità di una copertura estesa per tutelarsi da errori passati. La scelta dipende dal livello di tranquillità che volete garantirvi.

Perché scegliere una polizza patrimoniale?

Indossare la divisa comporta responsabilità e rischi elevati, spesso affrontati con professionalità ma senza le tutele adeguate. Eventi imprevisti o accuse di danni causati nello svolgimento delle proprie funzioni possono compromettere la serenità del dipendente. Una polizza patrimoniale rappresenta uno strumento di protezione, permettendo di operare con maggiore sicurezza anche nelle situazioni più complesse.

Quando si attiva l'assicurazione patrimoniale?

La polizza copre:

  • Danni a terzi causati dal dipendente per illeciti extracontrattuali (dolosi o colposi, ma solo per colpa grave nel secondo caso);
  • Danni amministrativi, contabili o patrimoniali causati all'amministrazione di appartenenza.

Cosa dice la legge?

La responsabilità dei dipendenti pubblici è disciplinata dalla Costituzione, da leggi, decreti e regolamenti. Le principali cause di responsabilità comprendono:

  • Errori gravi dovuti a imprudenza, negligenza o imperizia;
  • Omissioni o ritardi nell'adempimento del proprio dovere;
  • Violazioni di norme e protocolli.

Importante: la responsabilità penale non è assicurabile, ma la polizza patrimoniale protegge da richieste in ambito civile.

Solidarietà tra amministrazione e dipendente

In caso di danno, il terzo danneggiato può chiedere il risarcimento sia al dipendente sia all'amministrazione. Tuttavia, se l'amministrazione risarcisce il danno, potrà rivalersi sul dipendente. Una polizza patrimoniale permette di evitare che queste situazioni ricadano sul vostro patrimonio personale.

Esempi di copertura

La polizza copre:

  • Danni causati dal dipendente all'amministrazione;
  • Danni imputati all'amministrazione ma causati dal dipendente a terzi;
  • Spese legali e di difesa in caso di contenziosi.

Garanzie offerte dalla polizza

  • Responsabilità civile verso terzi;
  • Responsabilità civile per colpa grave, incluso il danno erariale;
  • Perdite patrimoniali legate a sospensioni o interruzioni di attività;
  • Perdite patrimoniali relative all'assunzione del personale;
  • Perdite connesse alle normative su sicurezza (D.Lgs. 626/94 e 494/96) e protezione dati (D.Lgs. 196/2003).

Il preventivo è gratuito, non vincolante e ti assicura il prezzo per 60 giorni 

Dott Martino Ettore

Fondatore / CEO

Intermediario assicurativo iscritto alla sezione B dell'IVASS, ha iniziato a lavorare nel 1994 fa nel settore come collaboratore e intermediario nelle Agenzie. Durante questi anni, la sua passione per questo lavoro, insieme ad una crescente passione per l'informatica, gli ha permesso di portare sempre innovazione, concretezza ed efficienza negli ambienti lavorativi. Iscritto alla sezione B (Broker) al n° B0000161989.