Assicurazione Patrimoniale
Dipendenti della Regione

Ai dipendenti delle Regioni offriamo polizze
di responsabilità patrimoniale nella formula classica e cioè CLAIMS MADE,
con questa tipologia di polizza le richieste di risarcimento pervenute
durante il periodo di validità della assicurazione, anche relative a
eventi verificatisi prima della stipula ma che ricadono nel cosiddetto
periodo di retroattività, sono coperte, e quindi coperto è anche il
dipendente regionale.
Responsabilità civile professionale dipendenti pubblici - Assicurazione Colpa grave.
La polizza di Responsabilità civile dei dipendenti e amministratori pubblici, meglio conosciuta come assicurazione della colpa grave, è la copertura assicurativa che protegge i funzionari e gli amministratori della pubblica amministrazione dalle richieste di risarcimento per danni involontariamente cagionati a terzi nell'esercizio delle proprie funzioni.
I soggetti assicurabili sono:
- - I dipendenti dello Stato o degli enti locali quali Comuni e Regioni (Dirigenti, Responsabili di servizio tecnico, contabile e amministrativo, vigili urbani, funzionari ecc.)
- - Gli amministartori della pubblica amministrazione (Sindaco, vicesindaco, assessori, consiglieri, presidenti)
- - I soggetti in rapporto di servizio con la Pubblica amministrazione (Segretari comunali, revisori dei conti, ecc.)
Cosa copre la polizza R.C. dipendenti pubblici - Assicurazione Colpa grave?
Per legge è l'ente pubblico a rispondere dei danni a terzi procurati per la colpa lieve di un proprio dipendente, ma è direttamente il pubblico dipendente a dover pagare personalmente i danni procurati a terzi o al proprio ente di appartenenza in caso di colpa grave.
Vi è una Colpa del dipendente pubblico quando lo stesso compie, senza volere, un fatto illecito per imprudenza, negligenza o inosservanza delle leggi e regolamenti. Ad esprimersi, per defininire se il coportamento negligente del pubblico dipendente è definibile "colpa lieve" oppure "colpa grave" è la Corte de Conti.
Le Compagnie di Assicurazione normalmente si obbligano a tenere indenne l'Assicurato di quanto questi sia tenuto a rimborsare al terzo danneggiato o all'ente di appartenenza quando egli sia dichiarato responsabile o corresponsabile per colpa grave con sentenza della Corte dei Conti o del tribunale che è chiamato a pronunciarsi sull'accaduto.
Chi paga la polizza R.C. Professionale dei dipendenti e amministratori pubblici?
L'assicurazione R.C. Patrimoniale per danni cagionati a terzi dall'ente, che comprende anche la copertura assicurativa per colpa lieve dei propri dipendenti e amministratori viene sottoscritta e pagata dall'ente pubblico.
La polizza colpa grave viene stipulata dal dipendente pubblico, dall'amministratore o dal soggetto in rapporto con l'ente e deve essere scelta e pagata personalmente dall'interessato.
Perché stipulare un'assicurazione colpa grave?
Negli ultimi anni le richieste di risarcimento pervenute agli enti pubblici da parte di privati cittiadini, ditte escluse da appalti pubblici e soggetti che si ritengono danneggiati dall'operato di un funzionario o amministratore pubblico sono aumentate in modo esponenziale.
Sempre più spesso la Corte dei Conti definisce grave il comportamento colposo del dipendente / amministratore pubblico e lo obbliga a risarcire personalmente il danno.
Una copertura assicurativa diventa quasi obbligatoria. Le assicurazioni proposte da professioneprotetta.com hanno costi competitivi, molto inferiori alla media di mercato, vengono sottoscritte con primari gruppi assicurativi e i massimali sono sempre adeguati.

Il preventivo è gratuito, non vincolante e ti assicura il prezzo per 60 giorni
